SABATO 18 MARZO 2023 - ORE 10.00- 11.00

 

"DEVENIR PAYSAGE"

 

Tavola rotonda / Café culturel

 

co-animata da Noah Stolz e Christian Egger

 

con gli artisti Marc Bauer, Valérie Favre, Matthieu Gafsou e Maya Rochat

 

(in francese)

Matthieu Gafsou, de la série Vivants - Courtesy Galerie C Neuchâtel CH  www.galeriec.ch 


 

A margine delle due mostre d’arte che si inaugurano al Museo Villa dei Cedri il giorno precedente, il Circolo di Cultura Bellinzona dà carta bianca al curatore indipendente Noah Stolz e al direttore della Galerie C – Contemporary Art Paris - Neuchâtel, per dialogare con 4 artisti presenti in mostra a Villa dei Cedri. La tavola rotonda avrà luogo in francese, visto che gli artisti sono tutti romandi.

Piccola colazione offerta.

Entrata libera.

 

Le titre «Devenir Paysage»  est inspiré par deux différents concepts philosophiques: le premier provenant de l’ouvrage de François Jullien « Vivre de Paysage ou L’impensé de la raison», le deuxième étant le concept deleuzien du devenir femme…La fusion des deux donne Devenir Paysage. Ceci permet de visiter les très différents points de vue des artistes, par exemple relativement à leur rapport à l’actualité ou à la manière de concevoir l’identité des images. Chacun à sa manière développe une façon de comprendre le medium qui permet d’échapper aux parcours linéaires, en faisant de l’acte de création plutôt un lieu pour l’expérience qui devient avant tout intime.   N.S.

 

Posti limitati, riservazioni indispensabili a info@culturabellinzona.ch

 

Domus Poetica, in via A. di Sacco 4, 6500 Bellinzona


SABATO 22 APRILE 2023 - ORE 17.00

 

"IL VOLTO DI PASOLINI"

 

Massimo Daviddi nasce a Firenze il 6/12/1954, ma è Milano la città a cui è più legato. Ha poi vissuto diversi anni sulle sponde del Lago Maggiore, a Luino, dando vita a una delle prime radio libere. Da tempo abita a Mendrisio con Giuliana e la figlia Carolina. Ha studiato scienza della politica (Milano) e filosofia della religione (Urbino). Si è occupato di formazione degli adulti e di progetti culturali ed editoriali. Scrive sulle pagine ‘cultura e società’ de ‘la Regione’ e per ‘L’Osservatore’ cura la rubrica mensile, ‘cartoline’. Al suo attivo quattro raccolte di poesia. Appassionato di cinema e musica contemporanea, ama fermarsi sulle panchine del lago Ceresio, correre nel bosco e il calcio (vedi Inter). 

 

Mauro Paolocci è nato a Mendrisio dove vive e lavora tuttora. Laureato in storia all’Università di Ginevra, è docente alla Scuola media e libraio. Ha pubblicato: Figli due volte (Osnago, Pulcinoelefante) Girasoli (ibid.), Memorie (Ibid.), Lungo le consuete vie poesie (Mendrisio, edizioni fuoridalcoro), Quasi un ringraziamento poesie (ibid.), Avete visto il libraio? (Milano; MFD), Storie della torre antica e un racconto in blu (ibid.), Racconto di una notte (Mendrisio, OTR Mendrisiotto e basso Ceresio), con Tazio Marti Naturalia (Mendrisio, edizioni fuoridalcoro).

 


DOMENICA 14 MAGGIO 2023 - ORE 17.00

 

"SEMI PER IL FUTURO"

 

 un viaggio nell'affascinante mondo di Rudolf Steiner

 

Proiezione documentario realizzato in Ticino,

di Susana de Sousa Tavares con regia di Filippo Barbieri.

 

Un documentario adatto a chiunque abbia interesse per la vita e per la natura dell'essere umano.

 

 

 

Soci Circolo di Cultura Bellinzona e minorenni Fr. 10.-

Adulti Fr. 16.-

 

per prenotazioni online: 

https://www.susanadesousatavares.net/event-info/semi-per-il-futuro-documentario-bellinzona-1

 

Segue aperitivo

 

Semi per il Futuro getta una nuova luce sulle idee e il lavoro di Rudolf Steiner, considerato da alcuni come un visionario, da altri “l’ultimo filosofo”, e da tanti ancora sconosciuto o incompreso.

Nato in Austria nel 1861, Rudolf Steiner ha lasciato all’umanità, tramite centinaia di conferenze e libri, una marea di intuizioni e conoscenze inestimabili alcune delle quali sono già alla base di iniziative in diversi ambiti. Un uomo estremamente colto, profondo e misterioso che ha gettato preziosi semi in molte direzioni, tanti di questi ancora da germogliare.

Partendo dalla realtà Ticinese, Semi per il Futuro percorre brevemente la vita e gli ideali di Steiner per poi approfondire le idee che sono alla base della Medicina Antroposofica, della Socioterapia, dell’Agricoltura Biodinamica e, principalmente, della Pedagogia Waldorf, un metodo educativo che Steiner stesso auspicava potesse essere accessibile a tutta l'umanità.

 


SABATO 3 GIUGNO 2023 - ORE 17.00

 

"KOKOSCHKA"

 

produzione OperaretablO

 

Lecture Performance KOKOSCHKA
di e con Ledwina Costantini


c/o Domus Poetica Bellinzona, Via A. di Sacco 4

SEGUE APERITIVO

soci Circolo di Cultura: Fr. 15.-   non soci Fr. 20.-

All'interno della rassegna Carte Blanche - 10 proposta dal Circolo di Cultura di Bellinzona - Domus Poetica, verrà presentata la Lecture performance Kokoschka che mostrerà parte del processo creativo dell'omonimo spettacolo che ha recentemente debuttato al Teatro Sociale Bellinzona. La nuova creazione di Opera retablO si ispira alla relazione di passione e ossessione tra l'artista Oskar Kokoschka e la compositrice Alma Mahler e ne fa un pretesto per indagare le complesse dinamiche tra individui che cercano di amarsi.  Idealmente amore e violenza tendono a polarizzarsi. In realtà, il sentire amoroso e quello violento si compenetrano da sempre. Il tema del rapporto tra amore e violenza si innesca, quasi naturalmente, nel vasto e delicato tema del rapporto tra i generi e di come questo ancora oggi indulge sulla prevaricazione di un genere sull'altro.

A seguito della presentazione ci sarà un momento di condivisione e dialogo con il pubblico.

 
Sono gradite le riservazioni

 info@culturabellinzona.ch


SABATO 30 SETTEMBRE 2023 - ORE 20.00

 

"MONDNACHT"

 

concerto pianoforte e voce

 

con Paola Lepori e Ambra Biaggi